La saga della nave svedese Götheborg delle Indie Orientali e della sua controparte moderna, Götheborg di Svezia, è rimasta impressa negli annali della storia marittima. Questo racconto è una testimonianza dell'avventura, del commercio e dell'eroismo in alto mare, che ha attraversato i secoli con la sua eredità.
Nel vasto arazzo della storia marittima, alcune navi si distinguono come icone della loro epoca. Il Götheborg, una maestosa nave svedese delle Indie Orientali varata nel 1738, è una di queste. La sua eredità continua attraverso la sua impressionante replica, la Götheborg of Sweden, che oggi detiene il primato di essere il più grande veliero operativo del mondo.
L'originale Götheborg: Una meraviglia marittima del 18° secolo
Il viaggio della Götheborg originale iniziò nel 1738 presso il cantiere navale Terra Nova di Stoccolma. Il suo nome era un deliberato omaggio a Göteborg, cuore della Compagnia Svedese delle Indie Orientali, una formidabile entità commerciale dell'epoca. La Götheborg simboleggiava l'abilità marittima e le ambizioni commerciali della compagnia.
Il termine East Indiaman, coniato tra il XVII e il XIX secolo, divenne sinonimo di qualsiasi grande nave a vela noleggiata o autorizzata dalle Compagnie delle Indie Orientali delle principali potenze europee. Questa denominazione comprendeva navi di compagnie austriache, danesi, olandesi, inglesi, francesi, portoghesi e svedesi, a testimonianza di una diffusa tradizione marittima.
La nave era una meraviglia per il suo tempo e vantava una stazza equivalente a circa 830 tonnellate. Dotata di 30 cannoni e con un equipaggio di 144 persone, si imbarcò per tre spedizioni in Cina, trasportando carichi preziosi come tè, porcellana, spezie e seta. Tuttavia, nel 1745, durante il ritorno dal terzo viaggio a Göteborg, si verificò un tragico incidente.
Replica della nave svedese Götheborg, una nave delle Indie orientali
Tragica fine della nave leggendaria
La storia della Göteborg originale è segnata da una tragedia. Nel 1745, dopo un viaggio di 30 mesi carico di merci preziose, si verificò un disastro. Verso la fine del suo viaggio, la nave incontrò il suo destino vicino al porto di Göteborg, dove si arenò tragicamente sul Knipla Börö, una famigerata formazione rocciosa sottomarina. Nonostante la guida dell'esperto pilota Caspar Matthisson, la Götheborg affondò catastroficamente, con la prua che sporgeva dall'acqua mentre l'equipaggio lottava inutilmente per salvarla.
La causa esatta di questo disastro marittimo è rimasta un argomento di speculazione e mistero. Alcune teorie indicano un fenomeno nautico noto come "acqua morta", suggerendo che abbia avuto un ruolo nel prematuro affondamento della nave. Nonostante l'incertezza sulle cause, il risultato fu indiscutibile: il viaggio finale della Götheborg fu interrotto e affondò nelle profondità dell'oceano. È notevole che una parte significativa del suo prezioso carico sia stata recuperata dalle profondità dell'acqua.
SUGGERIMENTO DI YACHTING.COM: "Acqua morta" è un termine marittimo che indica un fenomeno causato dalla stratificazione di acqua dolce o salmastra sopra l'acqua salata più densa, spesso presente nei fiordi dove il deflusso glaciale incontra il mare. Questa stratificazione può influenzare il movimento di una nave, contribuendo potenzialmente a incidenti marittimi come il tragico destino della Götheborg.
Riscoprire una leggenda perduta
Per secoli la Götheborg è stata dimenticata sotto il mare fino al 1984, quando i sommozzatori della Società Archeologica Marina di Göteborg ne hanno svelato i segreti. La scoperta di frammenti di porcellana sparsi sul fondo dell'oceano segnò il primo passo verso la riscoperta dell'ultima dimora della nave. Le ricerche successive confermarono che avevano effettivamente trovato la leggendaria Götheborg.
Tra il 1986 e il 1992, scavi approfonditi nel sito portarono alla luce una grande quantità di reperti storici. Gli oggetti recuperati, tra cui porcellane, tè, conchiglie di madreperla, spezie, tessuti di seta e persino cannoni, hanno offerto uno sguardo al ricco carico trasportato dalla nave. Questi manufatti, insieme alle liste di carico della Compagnia svedese delle Indie orientali, hanno gettato una luce inestimabile sulla storia marittima della Svezia.
Una replica della Götheborg durante una delle sue spedizioni
Resuscitare la storia: il Götheborg di Svezia
La scoperta della Götheborg originale ha dato il via a un'iniziativa ambiziosa: far risorgere questa nave iconica. Sotto la guida dei sommozzatori che per primi ne hanno scoperto i resti, è stata avviata l'idea di costruire una replica. Nel 1995, la chiglia della Götheborg of Sweden è stata posata a Eriksbergs, il porto di Göteborg, segnando l'inizio di un viaggio straordinario per far rivivere il gigante marittimo del XVIII secolo. Anders Wästfeldt ha guidato questa impresa, ponendo simbolicamente monete d'argento del 1745 e del 1995 nelle giunture della chiglia come portafortuna.
Sotto la guida di Joakim Severinsson, la costruzione mirava a replicare il più fedelmente possibile la nave originale. Il team ha utilizzato metodi tradizionali per ricreare l'esterno della nave, integrando al contempo tecnologie moderne per la sicurezza e il comfort dell'equipaggio all'interno, tra cui un sistema elettrico, motori diesel e strumenti di navigazione moderni. Questa fusione di autenticità storica e innovazione moderna ha dato vita a una replica mozzafiato.
Varata nel 2003, la nuova Götheborg si è guadagnata il titolo di veliero in legno operativo più grande del mondo, celebrato con grande maestosità alla presenza della famiglia reale svedese. La nave è stata meticolosamente armata con dieci tonnellate di corde di canapa, 1.000 pennoni e quasi 2.000 metri quadrati di vele di lino, tutte realizzate con tecniche del XVIII secolo. Il suo viaggio inaugurale a vele spiegate, il 18 aprile 2005, ha segnato un trionfale ritorno sui mari.
La creazione della Götheborg è stata un'impresa monumentale, che ha comportato costi per circa 250 milioni di corone svedesi (circa 40 milioni di dollari). Il finanziamento è stato frutto di una collaborazione, con il 40% da fonti pubbliche e il resto da vari sponsor. Nel corso del tempo, la proprietà è passata a varie entità, culminando in una fondazione senza scopo di lucro che ha assunto la responsabilità delle operazioni.
CONSIGLIO DI YACHTING.COM: Per saperne di più su storia della navigazione a vela, consultate il nostro articolo - Navigare nel tempo: dai velieri storici alle meraviglie moderne.
Navigare nel tempo e nello spazio
Dopo essere stata sottoposta a test approfonditi e aver ricevuto tutte le certificazioni di sicurezza necessarie, la svedese Götheborg è salpata per un viaggio straordinario, che ricorda le spedizioni storiche della sua omonima. Questa moderna odissea, tuttavia, ha tracciato nuovi percorsi, visitando una varietà di porti e seguendo rotte uniche. Nel corso di 18 mesi, la nave ha ospitato un equipaggio a rotazione di 80 marinai, facendo tappa in numerosi porti europei. Un momento importante di questo viaggio è stato il suo ritorno trionfale a Göteborg nel giugno 2007, dove è stata accolta con fanfara e onorata da personalità di spicco, tra cui il presidente cinese Hu Jintao e i reali svedesi, il re Carl Gustaf e la regina Silvia.
La Gotheborg ormeggiata a Helsinki
Eroismi del XXI secolo: Il salvataggio in mare della Götheborg di Svezia nel 2023
Con uno straordinario scherzo del destino, la nave svedese Götheborg, nata da un progetto del XVIII secolo, ha conquistato le prime pagine dei giornali nel maggio 2023 con un audace salvataggio in mare. Mentre navigava verso il New Jersey, ha risposto aun SOS di Corto, una piccola barca a vela alla deriva al largo della costa francese, che aveva perso il timone. Il Götheborg, il più grande veliero oceanico in legno esistente, ha prontamente soccorso i marinai arenati.
Questo incidente ha messo in luce un'affascinante miscela di storia e modernità, con la replica di una nave secolare che ha svolto un ruolo fondamentale in un'emergenza marittima contemporanea. Il capitano David Moeneclaey, a capo della barca a vela in difficoltà, è rimasto stupito dalle dimensioni della Götheborg e dalla giustapposizione temporale che rappresentava. Ha condiviso il suo stupore per la risposta rapida e professionale dell'equipaggio del Götheborg. Per Moeneclaey e il suo equipaggio, il salvataggio è stato come un viaggio surreale nel tempo, in quanto sono stati aiutati da un'imbarcazione che ricorda una nave mercantile del XVIII secolo.
Volete fare un viaggio nella storia?
La Götheborg di Svezia è più di un semplice manufatto storico: è un pezzo dinamico e vivente di storia marittima. Aperta ai visitatori, questa nave invita ad attraversare i suoi ponti, ad approfondire la sua ricca eredità marinara e a intraprendere un viaggio che trascende il tempo.
Ancorata prevalentemente nel suo porto d'origine a Göteborg, in Svezia, la Götheborg si trova spesso vicino all'area portuale di Lilla Bommen, una posizione comodamente accessibile dal centro della città. Non si tratta di una semplice visita a una nave, ma dell'opportunità di vivere una fetta di storia, di sentire sotto i piedi il legno che un tempo solcava gli oceani e di immaginare la vita come era in alto mare secoli fa.
SUGGERIMENTO DI YACHTING.COM: Avete intenzione di visitare il Götheborg? Controllate la posizione attuale e i prezzi dei biglietti, che variano a seconda del tipo di tour e offrono sconti per alcuni gruppi, sul sito ufficiale. Gli orari di apertura dipendono dalla stagione e dagli eventi. La nave ospita anche mostre speciali ed eventi culturali legati alla storia marittima.
Arricchite la vostra visita alla Götheborg con una visita guidata. Guide esperte vi condurranno attraverso la nave, raccontandovi la sua costruzione, l'importanza storica e le avventure dell'equipaggio. Esplorate la nave dalla cabina del capitano fino agli alloggi dell'equipaggio, per comprendere le sfide della navigazione del XVIII secolo...
Crociera a Ghöteborg dalla Svezia a Sète, Francia
CONSIGLIO DI YACHTING.COM: Visitate il Götheborg con i bambini o siete appassionati di storia marittima? Informatevi sui programmi educativi e sui laboratori che approfondiscono il passato della nave e le abilità di navigazione. Per un'esperienza interattiva, provate le avventure di navigazione in cui potete unirvi all'equipaggio. Prenotatele in anticipo, perché spesso hanno un costo aggiuntivo.
L'eredità di Götheborg
La Götheborg e la sua replica, la Götheborg of Sweden, racchiudono un ricco viaggio marittimo, riecheggiando lo splendore del commercio del XVIII secolo e l'eroismo moderno in mare. Non solo affascinano chi li osserva, ma salvaguardano anche il patrimonio nautico della Svezia.
Fondendo la grazia storica con la tecnologia di oggi, la Götheborg of Sweden naviga, facendo rivivere la storia in ogni viaggio. Nel nostro mondo in rapida evoluzione, è una testimonianza della resilienza umana e dell'eterno fascino del mare.
- Offerte di barche a vela
- Catamarani Offerte°
- Offerte di barche a motore