Budva
Budva è la destinazione turistica più popolare del Montenegro. Budva è situata nell'ampia baia di Budva. Le catene montuose di Lovćen e Pastrovići la proteggono dai forti venti che soffiano dall'entroterra. La storia della città risale a 2600 anni fa quando, secondo la leggenda, fu fondata da Cadmo, figlio di un re fenicio. L'intera penisola è circondata da fortificazioni monumentali risalenti al XIV secolo. Le mura proteggono la cittadella e il centro storico, su cui è possibile passeggiare per tutta la città. Budva ha sofferto durante il suo passato travagliato, dagli assedi al grande terremoto del 1979. Non eccelle in monumenti di prim'ordine come Kotor, ma vi affascinerà comunque con la sua particolare atmosfera da città medievale. Sette porte di accesso alla città. Le due più imponenti sono la Porta della Terraferma (Kopnena vrata) e la Porta del Mare (Morska vrata), dietro le quali si trova un labirinto di stretti vicoli, caffè, passaggi e piazzette.
I monumenti storici più belli si trovano nella parte meridionale della città vecchia. Vi si trovano, ad esempio, la Chiesa di San Giovanni Battista con il campanile, il Palazzo Vescovile, la Chiesa di San Sava e la fortezza con la cappella della Santissima Trinità. Uno degli edifici più antichi è la Chiesa di Nostra Signora, costruita sul promontorio nell'840 d.C.. Nella parte settentrionale della città si trovano una galleria moderna e il museo cittadino, dove è possibile conoscere la storia della città. La città possiede uno dei migliori siti archeologici d'Europa. Qui sono state scoperte vaste rovine di epoca antica e greca. La maggior parte di queste rovine sono state portate alla luce dal grande terremoto del 1979.
Budva è famosa anche per le sue bellissime spiagge. Proprio vicino alla cittadella si trova la spiaggia di Mogren, premiata con la Bandiera Blu. È composta da due parti collegate da un sentiero scavato nella roccia. La sua lunghezza è di circa 400 metri e la superficie è di sabbia grezza. Al centro della baia di Budva si trova una lunga spiaggia di ciottoli chiamata Slovenska pláž. A circa 15-20 minuti a nord, si trova un'altra bella spiaggia chiamata Jaz.

Marina Dukley di Budva
Il porto turistico di Budva è uno dei più grandi del Montenegro. Offre 300 posti barca con allacciamento ad acqua ed elettricità, docce e servizi igienici. La connessione WiFi, un negozio di generi alimentari e diversi caffè e ristoranti rendono l'ormeggio molto interessante. In città ci sono anche un medico e una farmacia. L'ormeggio qui in alta stagione (da maggio a fine settembre) è relativamente costoso e spesso è completamente occupato. Per una barca di 12 metri si paga 66 euro, per una di 14 metri 80 euro, per una di 15 metri 87 euro e per una di 17 metri 107 euro.
Quando si naviga verso il porto, l'approccio migliore è da sud-ovest con l'isola di Sveti Stefan (Santo Stefano) a circa 250 m a dritta, per poi entrare nel canale contrassegnato da boe (la profondità del canale è di 5 m). L'accesso dal lato sud-est è sconsigliato. Ci sono secche e rocce. Se soffia una forte Bora, il canale del porto è innavigabile. È tuttavia possibile ancorare di fronte all'ingresso (profondità di 8 m) del porto turistico. Il marina è piuttosto ventoso, ma il mare è calmo. Qui c'è anche un distributore di carburante.