Tartaruga che morde i turisti nell'isola di Čiovo in Croazia

Scoprite gli incontri inaspettati tra turisti e tartarughe marine sull'isola di Čiovo in Croazia. Scoprite questi rari incidenti, il loro significato per la conservazione e il delicato equilibrio tra attività umana e protezione della fauna selvatica.

Le pittoresche spiagge di Slatina, sull'isola croata di Čiovo, in Dalmazia, sono diventate lo scenario di un inaspettato fenomeno naturale. La tartaruga marina, specie protetta, ha fatto sentire la sua presenza con una serie di incidenti insoliti che hanno coinvolto i frequentatori della spiaggia. Questo articolo approfondisce gli incontri tra queste antiche creature marine e i visitatori, facendo luce sul comportamento di queste tartarughe e sull'importanza della loro conservazione.

Una meraviglia protetta dell'Adriatico: La tartaruga marina, scientificamente nota come Caretta caretta, è uno straordinario abitante del Mare Adriatico. La sua caratteristica distintiva è la grande testa dotata di una potente mascella, da cui deriva il suo nome. Questa specie può raggiungere una lunghezza di oltre un metro e pesare fino a 115 chilogrammi. Queste tartarughe hanno una durata di vita impressionante, in media circa 60 anni, e sono tra le due specie di tartarughe marine che si riproducono nel Mediterraneo.

Conflitti imprevisti

Negli ultimi tempi, la tranquilla convivenza tra queste creature marine e l'uomo ha preso una piega inaspettata. Sono emerse notizie di tartarughe marine loggerhead che mostrano un comportamento aggressivo nei confronti dei frequentatori della spiaggia. L'agenzia di stampa locale Hina ha riferito che le tartarughe hanno morso diversi bagnanti, suscitando la preoccupazione dei residenti e delle autorità. Alen Soldo, professore di studi marini presso l'Università di Spalato, ha sottolineato la difficoltà di affrontare la situazione. Poiché queste tartarughe sono una specie rigorosamente protetta, la loro presenza vicino alla costa pone un problema di intervento.

Capire le motivazioni

Le tartarughe marine si avventurano spesso vicino alla riva durante la ricerca di cibo, avvicinandosi ai bagnanti. Sentendosi minacciate dalla presenza umana, queste creature solitamente docili possono reagire in modo difensivo, portando a scontri non voluti. È fondamentale notare che i bagnanti spesso non si accorgono della presenza delle tartarughe e che le tartarughe stesse stanno semplicemente difendendo il loro territorio. Gli esperti prevedono che le tartarughe marine continueranno a essere presenti nell'area di Slatina fino a quando la temperatura del mare non scenderà, e a quel punto si ritireranno in acque più profonde.

Morso di tartaruga e graffio sulla schiena di un turista. Fonte della foto: Dnevnik Nove TV, Croazia

Morso di tartaruga e graffio sulla schiena di un turista. Fonte della foto: Dnevnik Nove TV, Croazia

Importanza per la conservazione

Le tartarughe marine loggerhead svolgono un ruolo vitale nell'equilibrio ecologico del Mare Adriatico. Essendo gli unici rettili di questo ecosistema marino, contribuiscono a mantenere la biodiversità e la salute degli ambienti acquatici. Le femmine, in particolare, mostrano un comportamento unico di nidificazione, scendendo a terra esclusivamente per la deposizione delle uova. Ciò rende la loro conservazione ancora più critica, poiché i loro siti di nidificazione sono esposti a varie minacce.

Spiaggia vicino a Spalato, Croazia, acqua limpida. tempo soleggiato, turista sulla spiaggia

Spiaggia vicino a Spalato, Croazia

I 10 fatti più importanti sulle tartarughe marine loggergead

  1. Mascelle e morso potenti: le tartarughe marine Loggerhead possiedono mascelle forti e un morso potente. Pur non avendo denti, i loro becchi affilati e ricurvi sono progettati per schiacciare e afferrare. Questo adattamento le aiuta a nutrirsi di una grande varietà di prede.
  2. Dieta varia: Queste tartarughe si nutrono in modo opportunistico e la loro dieta varia a seconda dello stadio di vita. I giovani mangiano principalmente piccoli animali marini come granchi, meduse e altri invertebrati. Con la crescita, la loro dieta si espande fino a comprendere ricci di mare, calamari e persino piccoli pesci.
  3. Navigatori nomadi: Le teste di cane sono note per le loro impressionanti capacità di navigazione. Sono in grado di percorrere lunghe distanze attraverso gli oceani e di ritrovare la strada verso le spiagge natali quando è il momento di nidificare. Questo comportamento nomade contribuisce alla loro ampia distribuzione.
  4. Aspetto distintivo: Le tartarughe marine Loggerhead hanno un caratteristico guscio marrone-rossastro con un contorno leggermente a forma di cuore. Il loro guscio può misurare fino a 110 centimetri (circa 43 pollici) di lunghezza e pesare circa 115 chilogrammi (circa 253 libbre).
  5. Lunga durata di vita: Queste tartarughe sono creature longeve, con una vita media di circa 60 anni. Alcuni individui sono noti per vivere anche più a lungo in condizioni favorevoli.
  6. Rituali di nidificazione: Le femmine di tartaruga tornano sulle stesse spiagge dove sono nate per deporre le uova. Emergono dall'acqua di notte per scavare nidi nella sabbia e deporre le uova, coprendole prima di tornare in mare. Questo comportamento di nidificazione è fondamentale per la sopravvivenza della specie.
  7. Sesso dipendente dalla temperatura: La temperatura della sabbia in cui vengono incubate le uova determina il sesso dei piccoli. La sabbia più calda tende a produrre più femmine, mentre quella più fredda produce più maschi. Questo fenomeno ha implicazioni per le dinamiche di popolazione delle tartarughe marine loggerhead in un clima che cambia.
  8. Specie protetta: Le tartarughe marine loggerhead sono classificate come vulnerabili dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Devono affrontare minacce come la perdita di habitat, la cattura accidentale in attrezzi da pesca, l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Gli sforzi di conservazione sono essenziali per garantire la loro sopravvivenza.
  9. Ingegneri dell'ecosistema marino: Come predatori e spazzini, le teste di cane svolgono un ruolo nel mantenimento di ecosistemi marini sani, controllando le popolazioni delle loro specie preda. Le loro interazioni con l'ambiente hanno un impatto di vasta portata sulla rete alimentare dell'oceano.
  10. Importanza culturale: Le tartarughe marine hanno un significato culturale in molte comunità costiere. Sono simboli di longevità, saggezza e resilienza in diverse culture del mondo.
Tartaruga con la preda in bocca sott'acqua

Tartaruga con la preda in bocca

Conclusione

Le inaspettate interazioni tra le tartarughe marine e i frequentatori della spiaggia dell'isola di Čiovo servono a ricordare le intricate connessioni tra l'uomo e la natura. Se da un lato gli incidenti possono destare preoccupazione, dall'altro sottolineano l'importanza di rispettare e salvaguardare le specie protette. L'armonia di questi ecosistemi costieri si basa sulla comprensione e sull'apprezzamento del ruolo di ciascuna creatura. Quando la temperatura del mare si abbasserà e le tartarughe marine torneranno nelle profondità marine, agli abitanti e ai visitatori dell'isola resterà una storia unica di convivenza e conservazione.

Offerte di barche a vela

Prezzo per barca a settimana senza spese accessorie (pulizia finale, biancheria da letto, ecc.). Noleggio skipper per 1000-1400 € a settimana e equipaggio aggiuntivo a partire da 600 € a settimana. Contattateci per maggiori dettagli.
Per saperne di più